logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Autotelaio

L’autotelaio è la struttura fondamentale dell’auto. In passato era separato dalla carrozzeria, oggi la scocca portante integra entrambe le funzioni, migliorando sicurezza, rigidità e produzione. Modelli come Lancia Lambda, Citroën 2CV e Fiat 1400 hanno segnato questa evoluzione. La scocca portante ha reso più difficile la personalizzazione, ma ha portato vantaggi in termini di efficienza e sicurezza.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

L’autotelaio rappresenta la struttura portante di un veicolo, assimilabile allo scheletro di un essere vivente. È l’insieme degli elementi che sostengono la carrozzeria, il motore, le sospensioni, la trasmissione e tutti i componenti fondamentali dell’auto. La funzione principale dell’autotelaio è garantire stabilità, sicurezza e resistenza meccanica, fornendo una base solida su cui vengono montati gli altri sistemi del veicolo. Senza un autotelaio robusto, un’auto non potrebbe sopportare le sollecitazioni della strada né proteggere adeguatamente i passeggeri.

Autotelaio Cos'è, cosa significa

L’autotelaio, nel linguaggio tecnico automobilistico, indica la parte strutturale che costituisce il nucleo dell’auto. Storicamente, fino agli anni Sessanta, la costruzione delle automobili prevedeva un telaio separato dalla carrozzeria. Questo telaio era una struttura rigida, spesso realizzata in acciaio, su cui venivano fissati il motore, le sospensioni, la trasmissione e, successivamente, la carrozzeria. Tale approccio offriva vantaggi in termini di personalizzazione: era possibile cambiare la carrozzeria senza modificare la struttura portante, facilitando il lavoro dei carrozzieri e permettendo la produzione di versioni speciali o personalizzate.

Tuttavia, la costruzione su telaio separato comportava costi elevati e una maggiore complessità produttiva. La necessità di alleggerire i veicoli, migliorarne la sicurezza e ridurre i costi spinse l’industria verso una nuova soluzione: la scocca portante.

Evoluzione verso la scocca portante

La scocca portante, nota anche come “monoscocca” o “Unibody”, unisce in un’unica struttura sia il telaio sia la carrozzeria. In questo sistema, la carrozzeria stessa svolge la funzione di elemento portante, distribuendo le sollecitazioni e aumentando la rigidità complessiva del veicolo. Il primo esempio di auto con scocca portante fu la Lancia Lambda, presentata nel 1923. Questo modello introdusse una rivoluzione tecnica, dimostrando che era possibile ottenere una struttura più leggera e resistente integrando telaio e carrozzeria.

Negli anni successivi, altri modelli iconici adottarono la scocca portante, come la Citroën 2CV e la Volkswagen Maggiolino. Negli Stati Uniti, la società Budd sviluppò il sistema Unibody, applicato alle vetture Nash dal 1941. In Italia, la Fiat 1400 fu la prima auto prodotta in grandi numeri con questa tecnologia, segnando un punto di svolta nella produzione automobilistica nazionale.

Impatti sulla produzione e sulla personalizzazione

Il passaggio dalla costruzione su telaio separato alla scocca portante ha avuto conseguenze significative per l’industria automobilistica. Da un lato, la produzione è diventata più efficiente e meno costosa, grazie alla riduzione dei materiali e delle fasi di assemblaggio. Le auto con scocca portante sono generalmente più leggere, il che si traduce in consumi ridotti e migliori prestazioni dinamiche. Inoltre, la maggiore rigidità strutturale ha permesso di aumentare la sicurezza dei veicoli, soprattutto in caso di urto.

Dall’altro lato, la scocca portante ha reso più difficile la personalizzazione delle carrozzerie. I carrozzieri italiani, famosi per la loro creatività e abilità artigianale, hanno trovato maggiori ostacoli nel modificare le auto moderne, poiché ogni intervento sulla carrozzeria può compromettere la resistenza strutturale del veicolo. I costi per realizzare versioni speciali o personalizzate sono aumentati, limitando la diffusione di modelli unici o su misura.

Differenze tra autotelaio tradizionale e scocca portante

L’autotelaio tradizionale, detto anche “a longheroni”, è formato da due travi longitudinali collegate da traverse trasversali. Questo schema è ancora utilizzato su veicoli commerciali, fuoristrada e camion, dove la robustezza e la facilità di riparazione sono prioritarie. La scocca portante, invece, è oggi lo standard per le automobili di uso quotidiano, grazie ai vantaggi in termini di peso, sicurezza e costi di produzione.

Glossario: termini chiave

  • Autotelaio: Struttura portante dell’auto, base su cui vengono montati tutti i componenti principali.
  • Telaio separato: Struttura indipendente dalla carrozzeria, tipica delle auto storiche e dei veicoli commerciali.
  • Scocca portante (Unibody): Struttura integrata che unisce telaio e carrozzeria in un unico elemento.
  • Carrozzeria: Parte esterna visibile dell’auto, che può essere portante o semplicemente estetica.

Tutte le offerte:

Hyundai I10

2021 - 64.401km

2021 - 64.401km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
135€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 mpi Connectline 79cv mt

1.2 mpi Connectline 79cv mt
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
190€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Volkswagen Golf

2021 - 72.961km

2021 - 72.961km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
200€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2021 - 28.117km

2021 - 28.117km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
200€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
206€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.