Revoche e recessi
Il Cliente ha facoltà di recedere dal contratto di noleggio a lungo termine, alle condizioni e nei termini previsti dalle norme di legge applicabili e dalle specifiche clausole contrattuali sottoscritte. Le modalità e le eventuali penali variano a seconda del momento in cui il recesso viene esercitato e della tipologia contrattuale (B2C o B2B).
1. Recesso entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto (diritto di recesso per i consumatori)
Ai sensi degli articoli 52 e seguenti del D. Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), il Cliente qualificabile come Consumatore che abbia concluso il contratto a distanza o fuori dai locali commerciali, ha diritto di recedere, senza oneri e senza necessità di motivazione, entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di sottoscrizione del contratto.
Tale facoltà non comporta l'applicazione di penali, né alcun addebito economico, salvo quanto previsto per eventuali servizi già prestati su richiesta del Cliente.
2. Recesso successivo al termine di 14 giorni ma anteriore alla consegna del veicolo
Successivamente al termine di cui sopra e fino alla consegna del veicolo, il recesso è generalmente ammesso, ma può comportare l’applicazione di penali contrattuali.
Le stesse possono consistere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, in una percentuale (solitamente pari al 10%) del prezzo di listino del veicolo configurato, oltre agli eventuali costi sostenuti per dotazioni opzionali richieste.
Il recesso deve essere comunicato in forma scritta, a mezzo PEC o raccomandata A/R, all'indirizzo della società di noleggio.
3. Recesso anticipato successivo alla consegna del veicolo
Qualora il Cliente intenda risolvere anticipatamente il contratto dopo la presa in consegna del veicolo, tale facoltà è subordinata all’invio di comunicazione formale scritta, con un preavviso minimo, solitamente pari a 60 (sessanta) giorni lavorativi.
In tali ipotesi, saranno applicate penali calcolate sulla base di:
- la durata residua del contratto;
- una percentuale (es. 30–35%) dei canoni residui non ancora versati, ovvero un numero fisso di canoni (es. 3 o 6 mensilità);
- eventuali costi di ripristino del veicolo in caso di danni o usura eccedenti il normale utilizzo.
Il Cliente rimane obbligato al pagamento di tutti i canoni maturati fino alla data effettiva di riconsegna del veicolo.
Raccomandazioni operative
Si raccomanda al Cliente di:
- verificare attentamente le clausole contrattuali relative al recesso anticipato, poiché variano da operatore a operatore;
- contattare preventivamente la società di noleggio per ricevere informazioni aggiornate sulle modalità di esercizio del diritto di recesso e sull’entità delle penali applicabili;
- formalizzare qualsiasi recesso per iscritto, tramite canali ufficiali (PEC o raccomandata A/R).