logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

documentazione incidente auto noleggio

Dopo un incidente con auto a noleggio a lungo termine, metti in sicurezza le persone, documenta tutto e segnala subito il sinistro al noleggiatore. 

Le coperture assicurative incluse nel canone proteggono da molti rischi, ma attenzione a franchigie, massimali e cause di esclusione come guida non autorizzata o in stato di ebbrezza. Leggi sempre attentamente il contratto e verifica le condizioni per guidare senza pensieri.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Sommario contenuti:

Cosa fare dopo l’incidente

La gestione immediata di un incidente con un’auto a noleggio a lungo termine richiede azioni precise e tempestive. Prima di tutto, occorre mettere in sicurezza tutti i passeggeri e, se necessario, chiamare il 112 per richiedere l’intervento dei soccorsi. In presenza di feriti, è fondamentale non spostare le persone coinvolte fino all’arrivo del personale sanitario, per evitare ulteriori danni.

Dopo aver garantito la sicurezza, è necessario raccogliere le generalità di tutti i soggetti coinvolti, inclusi eventuali testimoni. Lo scambio dei dati anagrafici e dei recapiti è obbligatorio sia in caso di danni a veicoli che a proprietà o persone. È consigliabile scattare fotografie dettagliate della scena dell’incidente, dei danni ai veicoli e di eventuali segni sulla strada. Queste immagini saranno utili per la compagnia assicurativa e per la perizia.

La compilazione del modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) è un passaggio chiave. Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte, indicando chiaramente la dinamica dell’incidente, i dati dei conducenti, delle vetture e delle assicurazioni coinvolte. Se sono intervenute le forze dell’ordine, occorre richiedere una copia del verbale, che dovrà essere trasmesso alla compagnia di noleggio.

In caso di incidente all’estero, è importante conoscere i numeri di emergenza locali. Nei Paesi dell’Unione Europea, il numero unico di emergenza è il 112, che smista le chiamate ai servizi competenti (ambulanza, polizia, vigili del fuoco).

Segnalazione al noleggiatore

Dopo aver gestito l’emergenza e raccolto la documentazione, il passo successivo è la segnalazione tempestiva dell’incidente alla società di noleggio. I riferimenti per la comunicazione sono riportati nel contratto di noleggio e spesso disponibili anche nell’area clienti online o nelle app dedicate.

La segnalazione deve essere dettagliata e accompagnata da tutta la documentazione raccolta: modulo CAI, fotografie, verbale delle forze dell’ordine se presente. Alcune società, come Ayvens, mettono a disposizione moduli online e procedure guidate per facilitare la denuncia del sinistro. In alternativa, è possibile inviare i documenti via email o tramite l’area clienti.

La società di noleggio si occupa generalmente della gestione delle pratiche assicurative e amministrative. Questo include il recupero del veicolo, la valutazione dei danni, la gestione delle riparazioni e la mediazione con la compagnia assicurativa. In caso di necessità, può essere fornita un’auto sostitutiva per il periodo delle riparazioni, secondo quanto previsto dal contratto.

Il supporto del noleggiatore è fondamentale per ridurre lo stress e le incombenze burocratiche a carico del conducente. Il cliente viene seguito da personale specializzato in tutte le fasi della gestione del sinistro, dalla denuncia fino alla chiusura della pratica.

Coperture assicurative

Il noleggio a lungo termine include nel canone mensile diverse coperture assicurative, pensate per offrire una protezione completa in caso di incidente o altri eventi dannosi. Le principali coperture sono:

  • Responsabilità civile verso terzi (RCA): obbligatoria per legge, copre i danni causati a persone, veicoli o proprietà di terzi.
  • Limitazione della responsabilità per danni accidentali (CDW/Kasko): riduce o azzera la quota a carico del conducente per i danni al veicolo noleggiato, salvo franchigia.
  • Protezione furto e incendio (TP): tutela in caso di furto totale o parziale e in caso di incendio del veicolo.
  • Assistenza stradale 24/7: garantisce il soccorso in caso di guasto o incidente, con traino del veicolo e, se previsto, auto sostitutiva.

Alcune società offrono coperture aggiuntive, come la Damage Excess Refund, che consente di azzerare la franchigia pagando un supplemento giornaliero. È possibile integrare ulteriori servizi personalizzati, come la copertura per eventi naturali o atti vandalici.

Prima di firmare il contratto, è essenziale leggere attentamente le condizioni delle coperture assicurative, verificando cosa è incluso e quali sono le eventuali esclusioni o limitazioni. In caso di guida affidata a più persone, occorre accertarsi che tutti i conducenti siano autorizzati e inseriti nel contratto.

Franchigia e CDW/Kasko

La franchigia rappresenta la somma fissa che resta a carico del conducente in caso di sinistro, anche se coperto da assicurazione. L’importo della franchigia varia in base alla compagnia di noleggio e al tipo di copertura scelta. Ad esempio, una franchigia di 500 euro significa che, in caso di danni per 2.000 euro, il conducente dovrà pagare i primi 500 euro, mentre il resto sarà coperto dall’assicurazione.

La CDW (Collision Damage Waiver), nota anche come Kasko, è una polizza che limita la responsabilità economica del conducente in caso di danni accidentali al veicolo noleggiato. In presenza di CDW, la responsabilità si riduce alla sola franchigia prevista dal contratto. Alcuni contratti permettono di azzerare la franchigia pagando un extra, offrendo così una copertura totale.

Copertura Cosa copre Franchigia prevista?
RCA Danni a terzi No
CDW/Kasko Danni al veicolo noleggiato
Protezione furto Furto totale/parziale del veicolo

La scelta della copertura più adatta dipende dalle proprie esigenze e dal livello di rischio che si è disposti ad assumere. È consigliabile valutare attentamente le opzioni disponibili e chiedere chiarimenti alla compagnia di noleggio in caso di dubbi.

Oltre il massimale

Il massimale è il limite massimo che l’assicurazione si impegna a pagare in caso di sinistro. Se i danni superano questo importo, la differenza resta a carico del conducente. Ad esempio, se il massimale RCA è di 5 milioni di euro e i danni causati ammontano a 6 milioni, il conducente dovrà coprire personalmente la somma eccedente.

È importante conoscere il massimale previsto dal proprio contratto di noleggio e valutare se sia adeguato rispetto alle proprie esigenze. In alcuni casi, è possibile aumentare il massimale pagando un supplemento.

Quando l’incidente è causato da terzi, la compagnia di noleggio può anticipare le spese di riparazione e poi rivalersi sull’assicurazione della controparte. Se la responsabilità non è tua, potresti essere rimborsato anche senza coperture aggiuntive, ma la procedura richiede una documentazione accurata e tempi tecnici di gestione.

Cause di esclusione (guida non autorizzata, alcol)

Le coperture assicurative previste dal noleggio a lungo termine possono decadere in presenza di alcune condizioni specifiche, che rappresentano cause di esclusione. Le principali sono:

  • Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: in questi casi, qualsiasi copertura assicurativa decade e il conducente risponde personalmente di tutti i danni causati.
  • Guida non autorizzata: se il veicolo è condotto da una persona non indicata nel contratto di noleggio o priva di patente valida, la copertura assicurativa non è valida.
  • Uso improprio del veicolo: l’utilizzo del mezzo per scopi diversi da quelli previsti dal contratto (ad esempio, gare automobilistiche, trasporto non autorizzato di merci o persone) comporta la perdita della copertura.
  • Violazione del Codice della Strada: comportamenti pericolosi o infrazioni gravi possono determinare il decadimento delle garanzie assicurative.

In presenza di una causa di esclusione, il conducente è tenuto a risarcire integralmente i danni, anche se aveva sottoscritto coperture aggiuntive. È quindi fondamentale rispettare sempre le condizioni contrattuali e le norme di legge.

Tutte le offerte:

Hyundai I20

1.2 MPI 79cv ConnectLine

1.2 MPI 79cv ConnectLine
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
166€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 TCE 67KW EVOLUTION

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
167€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
171€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Mazda MX-30

2023 - 15.394km

2023 - 15.394km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 20.171km

2021 - 20.171km
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
185€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Ford Focus

2021 - 44.972km

2021 - 44.972km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
194€al mese IVA inc.
Smart ForTwo Coupé

2021 - 37.424km

2021 - 37.424km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
203€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 23.881km

2021 - 23.881km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
209€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
210€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
212€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.