logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Noleggio auto e assicurazione: cosa succede alla classe di merito?

auto moderno noleggio urbano

Il noleggio auto, soprattutto a lungo termine, rappresenta una scelta sempre più diffusa per chi desidera guidare un veicolo senza preoccuparsi di spese impreviste.

Tuttavia, uno dei principali dubbi riguarda l'impatto di questa soluzione sulla classe di merito della polizza assicurativa. Vediamo cosa stabilisce la normativa e come evitare di perdere i vantaggi accumulati nel tempo.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Sommario

La normativa IVASS sulla classe di merito e il noleggio auto

Quando si parla di classe di merito e di noleggio a lungo termine, molti automobilisti temono di perdere lo storico assicurativo maturato negli anni. L’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è intervenuto proprio per chiarire questo aspetto, stabilendo regole precise che tutelano gli utenti.

Con il Provvedimento IVASS n. 72 del 2018, è stato stabilito che la classe di merito può essere mantenuta anche quando si sceglie di guidare un’auto noleggiata, a condizione che il contratto di noleggio abbia una durata di almeno dodici mesi. In questi casi, infatti, il conducente viene registrato sulla carta di circolazione come intestatario temporaneo del veicolo: una dicitura che certifica il suo ruolo di utilizzatore ufficiale.

Questa norma rappresenta una garanzia importante, perché evita che chi sceglie il noleggio a lungo termine si ritrovi penalizzato quando deciderà di stipulare una nuova polizza per un’auto di proprietà. In pratica, l’automobilista continua a “costruire” la propria storia assicurativa, senza dover ripartire da una classe di ingresso più alta e più costosa.

Come mantenere la classe di merito con un'auto a noleggio

Per conservare la propria classe di merito assicurativa durante un periodo di noleggio a lungo termine è necessario rispettare alcuni passaggi fondamentali.

Il primo requisito riguarda la durata del contratto: solo i contratti di almeno 12 mesi consentono di mantenere la classe di merito, mentre i noleggi brevi o occasionali non hanno alcun effetto sulla storia assicurativa. Per questo, chi decide di affidarsi a questa formula dovrebbe sempre verificare la durata minima prevista.

Un secondo elemento chiave è l’intestazione temporanea del veicolo. Senza questa registrazione, l’assicurazione non potrà riconoscere l’utilizzatore come effettivo conducente, e quindi non sarà possibile collegare il noleggio alla sua storia assicurativa. È dunque buona prassi controllare con attenzione che i dati riportati sulla carta di circolazione siano corretti.

Infine, è essenziale prestare attenzione al proprio attestato di rischio. Anche se durante il noleggio si sospende una polizza già attiva, la classe di merito rimane valida per un periodo di cinque anni. Questo significa che, alla scadenza del noleggio, sarà possibile riattivare una nuova assicurazione ripartendo dalla stessa classe e senza perdere i benefici accumulati negli anni precedenti.

Cosa succede alla classe di merito al termine del noleggio?

Uno dei dubbi più frequenti riguarda la fase finale del contratto. Al termine del noleggio, infatti, molti automobilisti temono di ritrovarsi “scoperti” e di dover ripartire da zero con l’assicurazione. In realtà, non è così.

Chi restituisce l’auto noleggiata e decide di acquistare un veicolo di proprietà può tranquillamente riattivare una polizza mantenendo la classe di merito maturata. Allo stesso modo, se si sceglie di stipulare un nuovo contratto di noleggio a lungo termine, la continuità assicurativa rimane garantita.

Questo meccanismo vale non solo per i privati, ma anche per le aziende che gestiscono flotte di veicoli. L’importante è che siano rispettati i requisiti stabiliti dall’IVASS, in particolare la durata minima del contratto e la corretta intestazione temporanea sulla carta di circolazione.

Le differenze tra noleggio breve e noleggio a lungo termine

È utile sottolineare che la normativa riguarda esclusivamente il noleggio a lungo termine. Nel caso del noleggio breve – ad esempio un’auto presa per pochi giorni o settimane – la classe di merito non viene influenzata in alcun modo, poiché l’utilizzatore non viene registrato come intestatario temporaneo del veicolo. In questi casi, l’auto è assicurata direttamente dalla società di noleggio e l’esperienza del conducente non ha impatto sulla sua storia assicurativa.

Perché è importante mantenere la continuità assicurativa

Conservare la propria classe di merito significa poter continuare a beneficiare di premi assicurativi più bassi. Chi ha una buona storia alla guida, senza incidenti con colpa, ha tutto l’interesse a tutelare questo vantaggio economico.

Il rischio, senza la normativa IVASS, sarebbe stato quello di ripartire ogni volta dalla classe di ingresso più alta, con conseguente aumento dei costi per la polizza RC Auto. Grazie a queste regole, invece, chi sceglie il noleggio a lungo termine può contare su una piena tutela e non subire penalizzazioni ingiustificate.

Noleggio auto e assicurazione: un equilibrio tra comodità e vantaggi

Il noleggio a lungo termine è una formula apprezzata perché consente di guidare auto sempre nuove senza preoccuparsi di manutenzione, bollo e assicurazione. Ma la possibilità di mantenere la classe di merito è un ulteriore vantaggio, che rende questa soluzione competitiva anche rispetto all’acquisto tradizionale.

In conclusione, chi valuta il noleggio a lungo termine deve sapere che la propria storia assicurativa rimane tutelata, a condizione di rispettare le regole IVASS. Questo permette di coniugare la praticità del noleggio con i benefici di una classe di merito costruita negli anni, senza perdere i vantaggi economici legati alla propria condotta di guida.

Tutte le offerte:

Hyundai I20

1.2 MPI 79cv ConnectLine

1.2 MPI 79cv ConnectLine
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
166€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 TCE 67KW EVOLUTION

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
167€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
171€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Mazda MX-30

2023 - 15.394km

2023 - 15.394km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 20.171km

2021 - 20.171km
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
185€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Ford Focus

2021 - 44.972km

2021 - 44.972km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
194€al mese IVA inc.
Smart ForTwo Coupé

2021 - 37.424km

2021 - 37.424km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
203€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 23.881km

2021 - 23.881km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
209€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
210€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
212€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.