logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Incentivi auto 2025: cosa cambia e quando arriveranno?

Meglio acquisto auto o noleggio lungo termine

Negli ultimi anni, gli incentivi per l’acquisto di auto nuove sono stati strumenti cruciali per spingere il settore automotive verso la sostenibilità, incentivando i cittadini a scegliere veicoli più ecologici. Con l’avvicinarsi del 2025, il governo ha annunciato nuovi incentivi per sostenere ulteriormente questo processo di transizione, con un occhio di riguardo per le auto elettriche e ibride. Gli incentivi 2025 rappresentano un’opportunità significativa per ridurre l’impatto ambientale del settore, stimolare l’economia e sostenere i consumatori, rendendo l’acquisto di veicoli sostenibili più accessibile.

Tutte le offerte:

Hyundai I20

1.2 MPI 79cv ConnectLine

1.2 MPI 79cv ConnectLine
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
166€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 TCE 67KW EVOLUTION

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
167€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
171€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Mazda MX-30

2023 - 15.394km

2023 - 15.394km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 20.171km

2021 - 20.171km
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
185€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Ford Focus

2021 - 44.972km

2021 - 44.972km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
194€al mese IVA inc.
Smart ForTwo Coupé

2021 - 37.424km

2021 - 37.424km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
203€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 23.881km

2021 - 23.881km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
209€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
210€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
212€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.

Perché sono necessari nuovi incentivi?

Gli incentivi giocano un ruolo chiave nel favorire la transizione verso una mobilità più sostenibile. Con l'aumento delle preoccupazioni ambientali e le direttive europee sempre più stringenti in materia di emissioni, il mercato richiede un supporto che renda la scelta di veicoli a basso impatto ambientale non solo etica ma anche economicamente vantaggiosa. Inoltre, il settore automotive ha sofferto le conseguenze della pandemia e, più recentemente, della crisi energetica, che ha inciso sui costi di produzione e ha ridotto la domanda interna. I nuovi incentivi per il 2025 mirano a dare respiro al settore rilanciando l’acquisto di veicoli ecologici, sostenendo allo stesso tempo la ripresa economica generale.

Le novità principali degli incentivi auto 2025

Per il 2025, il governo ha introdotto alcune modifiche rispetto all’Ecobonus degli anni precedenti, rendendo il sistema di incentivi più articolato e accessibile. Tra le principali novità, ci sono:

  • Nuovi importi e categorie: gli incentivi saranno differenziati a seconda del livello di sostenibilità del veicolo e delle emissioni prodotte, con bonus più elevati per auto completamente elettriche e ibride plug-in. Questo approccio mira a spingere ulteriormente i consumatori verso modelli a basso impatto ambientale.
  • Incentivi per auto elettriche e ibride: l’acquisto di veicoli a zero o basse emissioni riceverà incentivi più consistenti, rendendo il prezzo d’acquisto di auto elettriche e ibride plug-in più competitivo rispetto ai modelli a combustione tradizionale.
  • Inclusione di auto a benzina e diesel: nonostante l’attenzione alle auto elettriche, gli incentivi potrebbero prevedere agevolazioni anche per alcune fasce di veicoli a combustione interna con basse emissioni, per venire incontro a chi non può permettersi un’auto completamente elettrica ma desidera comunque un’auto più ecologica.

Requisiti per l'accesso al Bonus Auto 2025

Gli incentivi auto 2025 saranno accessibili solo a chi rispetta alcuni criteri specifici, pensati per assicurare che i fondi siano indirizzati a chi ne ha realmente bisogno e a chi sceglie auto sostenibili. Tra i requisiti principali:

  • Limiti di emissioni: i veicoli dovranno rispettare specifiche soglie di emissione di CO2 per poter accedere agli incentivi, con limiti più restrittivi per le fasce di bonus maggiori.
  • Fasce di prezzo: sono previsti massimali di prezzo per le auto ammissibili agli incentivi, evitando che veicoli di lusso possano beneficiare delle agevolazioni.
  • Rottamazione: per alcuni incentivi, sarà richiesto di rottamare un vecchio veicolo inquinante. Questa misura aiuta a ridurre il numero di auto vecchie e inquinanti ancora in circolazione, sostituendole con veicoli più efficienti.

Gli incentivi saranno destinati sia ai privati che alle aziende, con particolari agevolazioni per le famiglie a basso reddito, che spesso hanno difficoltà a sostenere i costi elevati dei veicoli elettrici.

Impatto sui prezzi delle auto e sulle scelte dei consumatori

Con l’introduzione dei nuovi incentivi, i consumatori potranno beneficiare di significativi risparmi sui costi d’acquisto, riducendo il divario di prezzo tra i veicoli tradizionali e quelli a basso impatto ambientale. Questo potrebbe avere un impatto importante sulle scelte dei consumatori, spingendoli verso opzioni più ecologiche come le auto elettriche o ibride. L'incentivo economico svolge quindi un ruolo psicologico e pratico nel facilitare il passaggio verso una mobilità più sostenibile, rendendo i modelli elettrici più competitivi sul mercato.

Tempistiche e modalità di richiesta

Gli incentivi auto 2025 avranno una durata definita, con date di validità che indicano il periodo in cui sarà possibile fare domanda. In genere, le agevolazioni saranno disponibili a partire dai primi mesi dell’anno e avranno validità fino all’esaurimento dei fondi stanziati dal governo. Per accedere agli incentivi, gli acquirenti dovranno seguire una procedura online su appositi portali web governativi, compilando la richiesta con i dati del veicolo e del richiedente. Inoltre, potrebbero essere necessarie alcune documentazioni specifiche, come la prova di rottamazione per chi beneficia di incentivi aggiuntivi.

Cosa aspettarsi dal futuro del settore automotive in Italia

Gli incentivi auto 2025 rappresentano un passo importante verso la transizione verso una mobilità sostenibile. L’obiettivo a lungo termine è creare un parco auto italiano meno inquinante e più efficiente dal punto di vista energetico. Tuttavia, il governo prevede ulteriori provvedimenti per supportare il settore, come l’eventuale riduzione delle tasse per veicoli elettrici o incentivi per l’installazione di colonnine di ricarica in tutto il territorio nazionale. Queste misure contribuiranno a sostenere il cambiamento verso una mobilità più pulita e a rafforzare il ruolo dell’Italia nell’economia verde europea.

In sintesi, gli incentivi auto 2025 si presentano come una grande opportunità per i consumatori e il settore automotive, segnando una svolta verso una mobilità più sostenibile e conveniente.

Tutte le offerte:

Hyundai I20

1.2 MPI 79cv ConnectLine

1.2 MPI 79cv ConnectLine
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
166€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 TCE 67KW EVOLUTION

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
167€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
171€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Mazda MX-30

2023 - 15.394km

2023 - 15.394km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 20.171km

2021 - 20.171km
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
185€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Ford Focus

2021 - 44.972km

2021 - 44.972km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
194€al mese IVA inc.
Smart ForTwo Coupé

2021 - 37.424km

2021 - 37.424km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
203€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 23.881km

2021 - 23.881km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
209€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
210€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
212€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.